- provvedere a qualcosa
- provvedere a qualcosafür etwas sorgen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
provvedere — /prov:e dere/ [lat. provĭdēre, der. di vĭdēre vedere , col pref. pro 1] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi ). ■ v. tr. 1. [mettere in possesso di ciò che occorre, con la prep. di del… … Enciclopedia Italiana
somministrare — v. tr. [dal lat. subministrare fornire, procurare ]. 1. [dare qualcosa ad altri, adempiendo un proprio ufficio specifico o un compito particolare, anche con la prep. a del secondo arg.: s. i Sacramenti ; s. una medicina a un malato ] ▶◀ (non… … Enciclopedia Italiana
somministrare — v. tr. 1. dare, fornire, servire, distribuire, erogare □ porgere, amministrare, ministrare (lett.), provvedere, propinare (qualcosa di nocivo) CONTR. accettare, accogliere, gradire, prendere, ricevere 2. (scherz.) appioppare (fam.), affibbiare… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
fornire — [dal fr. fournir (ant. fornir ), dal germ. frumjan eseguire ] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant.) [portare a compimento: la mano... quello officio adempie Che non si può fornir per la veduta (Dante)] ▶◀ compiere, eseguire.… … Enciclopedia Italiana
procurare — v. tr. [dal lat. procurare curare, amministrare , der. di curare curare , col pref. pro 1]. 1. a. [fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, con la prep. di seguita dall inf.: procuriamo di finire il lavoro ] ▶◀ cercare,… … Enciclopedia Italiana
portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… … Enciclopedia Italiana
passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… … Enciclopedia Italiana
avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… … Enciclopedia Italiana
guardare — [dal germ. wardōn ]. ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine ; g. nel vuoto ] ▶◀ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, esaminare, fissare, scrutare. ‖ vedere.… … Enciclopedia Italiana
gestire — gestire1 v. intr. [dal lat. gestire, der. di gestus us gesto ] (io gestisco, tu gestisci, ecc.; aus. avere ). [fare gesti: attore che gestisce troppo ] ▶◀ [➨ gesticolare]. gestire2 [tratto da gestione ] (io gestisco, tu gestisci, ecc.). ■ v. tr … Enciclopedia Italiana
mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… … Enciclopedia Italiana